Visita Ortopedica
ginocchio

Visita Ortopedica

Cardiovascular consultation is the most important aspect of medical treatment. It is an opportunity for patients to discuss about their cardiac problems, current complaints, understand the risks and complications, and to adopt healthy lifestyle habits.

Specialisti:
Durata visita:
Circa 30 minuti
Costo stimato del servizio:
€ 140

Specifica per spalla, ginocchio o anca

Visita Ortopedica per Spalla, Ginocchio e Anca

La visita ortopedica dedicata a spalla, ginocchio e anca è un approfondito esame specialistico finalizzato a valutare lo stato di salute delle articolazioni, identificare eventuali patologie o lesioni e pianificare il trattamento più adeguato.

1. Anamnesi

Il medico ortopedico inizia raccogliendo informazioni sulla storia clinica del paziente, comprese:

  • Sintomi attuali (dolore, rigidità, instabilità, limitazione nei movimenti).
  • Eventuali traumi, infortuni o interventi chirurgici precedenti.
  • Attività lavorative e sportive praticate.
  • Patologie pregresse o concomitanti (es. artrite, artrosi, displasia).

2. Esame Clinico

Viene eseguita un’accurata valutazione di ciascuna articolazione coinvolta:

Spalla

  • Ispezione dell’articolazione per eventuali gonfiori, deformità o atrofie muscolari.
  • Palpazione per individuare punti dolorosi.
  • Valutazione della mobilità attiva e passiva (elevazione, rotazioni, abduzione, adduzione).
  • Test specifici per patologie comuni (es. conflitto subacromiale, lesioni della cuffia dei rotatori, instabilità).

Ginocchio

  • Controllo di gonfiore, deviazioni assiali (valgismo/varismo), ipotrofia muscolare.
  • Palpazione dei legamenti e delle strutture articolari.
  • Test per stabilità legamentosa (Lachman, test del cassetto anteriore e posteriore, test di McMurray).
  • Valutazione della mobilità e della presenza di eventuali blocchi articolari.

Anca

  • Analisi della postura e della deambulazione.
  • Palpazione delle strutture periarticolari per individuare punti di dolore.
  • Test della mobilità (flessione, estensione, rotazioni interne ed esterne).
  • Manovre specifiche per conflitto femoro-acetabolare, artrosi e altre patologie.

3. Diagnosi e Indicazioni

Sulla base dei dati raccolti, lo specialista fornisce un primo inquadramento diagnostico e può prescrivere:

  • Esami strumentali (radiografia, ecografia, risonanza magnetica, TAC).
  • Terapia farmacologica (antinfiammatori, infiltrazioni, integratori per cartilagine).
  • Riabilitazione e fisioterapia per migliorare mobilità e ridurre il dolore.
  • Eventuale indicazione chirurgica nei casi più complessi (artroscopia, protesi, ricostruzione legamentosa).

Conclusione

Questa visita è fondamentale per prevenire il peggioramento delle condizioni articolari e adottare strategie terapeutiche mirate, migliorando la qualità della vita del paziente.

Intervento Chirurgico Ortopedico per Spalla, Ginocchio e Anca

Se durante la visita ortopedica emerge la necessità di un intervento chirurgico, lo specialista valuterà la tecnica più adatta in base alla gravità della patologia, all’età del paziente e allo stile di vita.


1. Interventi alla Spalla

Le principali condizioni che possono richiedere un intervento chirurgico includono:

  • Lesione della cuffia dei rotatori → Riparazione artroscopica.
  • Conflitto subacromiale → Acromioplastica.
  • Instabilità della spalla (lussazione recidivante) → Intervento di Latarjet o capsuloplastica.
  • Artrosi avanzata → Protesi di spalla (anatomica o inversa).

Tipologie di intervento:
Artroscopia della spalla (mini-invasiva, recupero più rapido).
Intervento a cielo aperto per riparazioni complesse o protesi.

Riabilitazione post-operatoria:

  • Immobilizzazione iniziale con tutore.
  • Percorso fisioterapico per recupero della funzionalità.
  • Tempi di recupero: 3-6 mesi a seconda del tipo di intervento.

2. Interventi al Ginocchio

Condizioni che possono richiedere un intervento:

  • Lesioni ai legamenti (crociato anteriore/posteriore, collaterali) → Ricostruzione legamentosa.
  • Lesioni meniscali → Meniscectomia o sutura meniscale.
  • Artrosi avanzata → Protesi monocompartimentale o totale di ginocchio.
  • Lesioni cartilaginee → Trattamenti rigenerativi (microfratture, cellule staminali).

Tipologie di intervento:
Artroscopia del ginocchio per lesioni meniscali e cartilaginee.
Ricostruzione legamentosa con innesto tendineo.
Protesi di ginocchio nei casi avanzati di artrosi.

Riabilitazione post-operatoria:

  • Mobilizzazione precoce con fisioterapia mirata.
  • Carico parziale iniziale, con progressivo ritorno alla deambulazione normale.
  • Tempi di recupero: 4-9 mesi in base all’intervento.

3. Interventi all’Anca

Le principali condizioni che possono richiedere un intervento chirurgico sono:

  • Artrosi dell’anca (coxartrosi) → Protesi totale d’anca.
  • Conflitto femoro-acetabolare → Rimodellamento artroscopico.
  • Necrosi della testa del femore → Protesizzazione.
  • Displasia dell’anca → Osteotomia correttiva.

Tipologie di intervento:
Artroscopia dell’anca per lesioni cartilaginee o conflitto femoro-acetabolare.
Protesi totale d’anca (accesso anteriore o posteriore).
Osteotomia per correggere anomalie anatomiche.

Riabilitazione post-operatoria:

  • Deambulazione assistita nelle prime settimane.
  • Percorso fisioterapico per il recupero del tono muscolare e della mobilità.
  • Tempi di recupero: 3-6 mesi per una ripresa completa.

Conclusione

L’intervento chirurgico rappresenta spesso la soluzione definitiva per migliorare la qualità della vita in caso di gravi patologie articolari. Il percorso post-operatorio, con riabilitazione adeguata, è essenziale per garantire il pieno recupero della funzionalità articolare.

Le informazioni fornite in questa pagina hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire una valutazione medica specialistica. Per un’analisi accurata della propria condizione clinica e per individuare il trattamento più appropriato, si raccomanda di consultare il Dott. Andrea Uccheddu, Chirurgo Ortopedico, che potrà fornire un parere personalizzato basato su un’attenta visita specialistica.

Visita ortopedica per valutare se è il caso di intervenire chirurgicamente

La visita ortopedica è un esame specialistico che, attraverso un’accurata anamnesi e una valutazione clinica mirata di spalla, ginocchio e anca, consente di individuare eventuali patologie o lesioni. In base ai reperti, il medico potrà prescrivere esami strumentali e proporre il trattamento più adeguato, che può includere la terapia farmacologica, la fisioterapia o, se necessario, un intervento chirurgico.