
Esame baropodometrico
Specialisti:
Durata visita:
Circa 55 anni
Costo stimato del servizio:
€ 60

Analisi dell'appoggio plantare e del passo
L’esame baropodometrico, anche noto come baropodometria, è un’analisi strumentale che misura e valuta la distribuzione del peso corporeo sui piedi durante la fase statica e dinamica della deambulazione. Questo tipo di esame è spesso utilizzato in ambito ortopedico, podologico e fisiatrico per valutare eventuali anomalie nella postura e nel modo in cui una persona si muove durante la camminata.
Ecco una descrizione generale dell’esame baropodometrico:
- Fase statica:
- Il paziente è posizionato su una piattaforma sensibile alla pressione, chiamata pedana baropodomtrica.
- La pedana è dotata di sensori che registrano e misurano la pressione esercitata dai piedi sulla superficie durante la stazione eretta.
- Durante questa fase, il paziente può essere invitato a mantenere posizioni specifiche, come quella eretta con il peso distribuito uniformemente sui due piedi.
- Fase dinamica (deambulazione):
- Il paziente cammina sulla pedana baropodomtrica, che registra la distribuzione del peso durante il passo.
- L’analisi dinamica fornisce informazioni dettagliate sulla postura e sul modo in cui il peso corporeo viene trasferito da un piede all’altro durante la camminata.
- Vengono registrati parametri come la lunghezza del passo, la durata del passo, l’area di contatto del piede con la superficie e la distribuzione della pressione plantare.
- Analisi dei dati:
- I dati raccolti vengono analizzati per identificare eventuali discrepanze o anomalie nella distribuzione del peso e nei pattern di deambulazione.
- Queste informazioni possono essere utilizzate per valutare la postura, diagnosticare problemi ortopedici, podologici o muscolo-scheletrici, e pianificare interventi terapeutici appropriati.
L’esame baropodometrico è particolarmente utile in ambito clinico per valutare pazienti con problemi ai piedi, alle ginocchia, alla schiena o con disturbi legati alla postura. La sua capacità di fornire dati oggettivi e quantificabili lo rende uno strumento prezioso per la valutazione e il monitoraggio dei pazienti con disturbi legati alla biomeccanica del piede e della deambulazione.